l'arciere

   Chi vede giocare il carrom per la prima volta ha subito la sensazione che si tratti di un lontano parente del gioco del biliardo. In effetti tante sono le affinitα tra i due giochi: quattro buche agli angoli, i tiri di sponda, la tattica di gioco ed altre ancora, tanto che in qualche parte del mondo il carrom Φ chiamato finger billiard.
   Se siete completamente digiuni di carrom, vi basterα apprendere le sue poche semplici regole e sarete pronti per sfidare i vostri avversari. Se invece siete giα carromisti incalliti, potrα essere utile consultare il Regolamento Ufficiale della Federazione Italiana, 127 articoli che contemplano tutti i possibili casi. Il meticolosissimo The Official Laws of Carrom, Φ il regolamento anglo-indiano in vigore per i tornei internazionali dal 1993, riportato in lingua originale (inglese) nel sito della U.S. Carrom Association.




[Home Page]

[E-Mail]

[Ludonet]

[Ds Net]

[Sommario]

Autore Claudia Gianfriglia - Grafica Claudia Gianfriglia - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it

© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it